Il pubblico di Twitch ha registrato un calo senza precedenti, con percentuali che oscillano tra il 5% e il 24% in meno rispetto alle settimane precedenti. La causa principale? La nuova stretta della piattaforma contro i viewbot, software usati da alcuni streamer per gonfiare artificialmente i numeri di spettatori. Una decisione che ha acceso discussioni, accuse e un’ondata di commenti tra community e addetti ai lavori.

Un crollo che coinvolge streamer grandi e piccoli
Secondo Hindustan Times, tra il 21 e il 24 agosto Twitch ha perso fino al 24% degli spettatori complessivi. Dati simili sono stati riportati anche da Moneycontrol e Sports Illustrated, con cali compresi tra il 5% e il 22%.
Il fenomeno non si limita ai piccoli streamer: tra i nomi più colpiti figurano Asmongold, xQc e YourRage. Secondo alcuni analisti, oltre 41.000 canali con almeno 50 spettatori medi presentavano segnali di viewbotting, evidenziando la portata del problema. Su Kick, la situazione sarebbe persino più marcata: quasi un canale su sei risulterebbe manipolato.

Le accuse e le polemiche
Il tema ha scatenato dure reazioni. Lo streamer xQc ha parlato apertamente di ad fraud, accusando agenzie e gruppi organizzati di gonfiare i numeri per strappare contratti pubblicitari più vantaggiosi. Su Reddit (r/LivestreamFail), un utente ha commentato: The bots allow the streamer to claim more concurrent viewers for sponsored content. Twitch makes more money by leaving the bots alone so long as they put forth enough effort that advertisers think bots/inauthentic users are being dealt with.
(fonte).
Altri utenti su Twitter/X hanno sottolineato che lo scenario rivela quanto fosse diffuso il fenomeno. Per alcuni, il crollo improvviso delle view dimostra che molti numeri erano gonfiati da tempo e che la credibilità della piattaforma rischia di essere compromessa.

Cosa succede ora?
Twitch, almeno per ora, non ha fornito dati ufficiali sulle sospensioni né chiarito in che modo verranno gestiti i casi di frode. Le prossime settimane saranno decisive per capire se la piattaforma proseguirà la linea dura o se assisteremo a nuovi compromessi per non penalizzare eccessivamente il traffico complessivo.
Ti è stato utile? Commenta, condividi e seguici su Telegram o Instagram.
Nota: questo articolo si basa su dichiarazioni ufficiali, fonti giornalistiche e opinioni pubbliche. I dati sono aggiornati al momento della pubblicazione.
Articoli correlati su PixelPress
- Twitch: Clancy accusa migliaia di piccoli streamer di viewbotting Contesto diretto: dichiarazioni del CEO sul fenomeno che spiega il calo improvviso dei numeri.
- Twitch e il caso Dan Clancy: auto-promozione o abuso di potere? Governance e reputazione della piattaforma: utile per capire il clima intorno a Twitch.
- MrBeast su Kick per #TeamWater: live con Adin Ross e xQc Confronto tra piattaforme: spostamenti dei grandi creator e impatto sulla concorrenza.
- Kick indagata: morte di Jean Pormanove e multa da 49M Responsabilità delle piattaforme: caso parallelo che evidenzia rischi e controlli nel live streaming.