Nonostante sia passato già un anno e mezzo dal disastroso lancio di The Day Before, dall’alto dal basso della sua valutazione 1/10 IGN, il gioco fa ancora parlare di se più che altro per faccende legali.

All’inizio di quest’anno Fntastic, o per meglio dire i fratelli Gotovtsev, hanno fatto causa al sito Yakutia.Info in particolare per un articolo con il titolo – tradotto in italiano – “Gli scandalosi sviluppatori di giochi yakuti cercano di ripulire la propria reputazione”.
Cosa è successo
L’articolo in questione – liberamente consultabile sul sito di Yakutia.Info – è “colpevole” di utilizzare la parola “truffa” per riferirsi al loro videogioco e per aver riportato una citazione da un video YouTube di terze parti in cui si afferma che alcune meccaniche del gioco fossero state “prese in prestito” da altri titoli.

Quando Fntastic ha preteso la rimozione degli articoli e le scuse pubbliche dalla redazione, minacciando un’azione legale in caso contrario, il sito ha risposto con un atteggiamento da “ok, allora fammi causa”, interpretando le richieste dello studio come un attacco alla libertà di stampa.
Col senno di poi, è stata una mossa intelligente: la giudice Valentina Terskikh ha respinto il caso, dando ragione al sito e affermando che è stato The Day Before stesso a danneggiare la reputazione dello sviluppatore, essendo stato pubblicato in uno stato incompleto, per non dire disastroso.
Le dichiarazioni della difesa e l’analisi linguistica
Yakutia.Info scrive che la redazione ha presentato in tribunale argomentazioni convincenti a sostegno della legittimità delle proprie critiche. Tra le prove portate: ammissioni ufficiali di errori da parte di Fntastic, l’utilizzo di software di terze parti e numerose recensioni di giocatori delusi, che accusavano la compagnia di disonestà e pratiche ingannevoli.
Secondo Vitaly Obedin infatti – avvocato della redazione – il caso si è basato soprattutto su un’analisi linguistica degli articoli pubblicati, con la difesa che puntava a dimostrare che la rappresentazione negativa di Fntastic fosse giustificata dalle condizioni disastrose del gioco al lancio.
“Un giornalista ha il diritto di esprimere la propria opinione riguardo a frodi, disinformazione o violazioni della legge” – Vitaly Obedin
“Per accogliere la richiesta, era necessario fornire prove che smentissero i fatti riportati negli articoli – e questo è proprio ciò che i rappresentanti di Fntastic non sono riusciti a fare”. – Vitaly Obedin
Perché proprio Yakutia.Info?
Una delle questioni più curiose sollevate nel corso del processo riguarda la scelta dell’obiettivo legale da parte di Fntastic. Perché intentare causa contro Yakutia.Info, una piccola testata regionale, e non contro le numerose testate internazionali, creator e influencer che hanno etichettato The Day Before come una vera e propria truffa, spesso con toni ben più duri?
Secondo l’interpretazione dell’avvocato Obedin, la strategia dello studio sarebbe stata quella di puntare a una vittoria facile: colpire un bersaglio più debole per ottenere una sentenza favorevole da poter poi utilizzare come precedente legale contro media più grandi e influenti.
Ma c’è anche un’altra possibile motivazione. Dopo aver trasferito la propria sede da Singapore al Kazakhstan, Fntastic avrebbe cercato di riabilitare la propria reputazione, costruendo un’immagine più pulita e professionale per affrontare un nuovo mercato. Una sentenza a proprio favore, anche contro un piccolo sito locale, avrebbe potuto rappresentare un primo passo in quella direzione.
Epilogo della faccenda
Come prevedibile, il caso è respinto ma Fntastic può ancora fare ricorso, dunque la faccenda non si chiude di certo qui, anzi, la redazione prevede una battaglia ancora lunga, tanto dichiarare ai propri lettori queste parole:
“Preparate i popcorn, cari lettori – è possibile che Fntastic continui a intrattenerci semplicemente con la sua esistenza”.
E voi? Siete a conoscenza della faccenda? Avete giocato a The Day Before in quella breve finestra di tempo in cui il gioco era disponibile? E cosa ne pensate di tutto ciò? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!
E se non lo avete ancora fatto, vi invitiamo anche a visitare il canale del nostro Robugin, che su YouTube ha pienamente trattato il caso prima e durante il periodo in cui The Day Before non faceva altro che parlare di se.
Fonti: 80.lv – yakutia.info – IGN – PCGamesn
Per altri approfondimenti Clicca Qui!
Vuoi altri contenuti come questo? Seguici anche su Telegram per restare aggiornato sulle novità del mondo Videoludico, GdR, Social Media e Tech.