Black Vultures: Prey of Greed è un FPS tattico free-to-play sviluppato da ThisMeansWar Studio e pubblicato da WEMADE. Il titolo punta a unire azione strategica, cooperazione e una forte integrazione con l’intelligenza artificiale tramite NVIDIA ACE. L’uscita è prevista per il 2026 su PC, con un playtest pubblico già fissato per luglio 2025.

Contesto narrativo e ambientazione
Il gioco è ambientato in un futuro prossimo segnato dal collasso di ogni struttura militare globale. Tre fazioni si contendono territori e risorse in scenari segnati da scontri localizzati e saccheggio organizzato. I combattimenti si svolgono in ambientazioni realistiche e distruttibili, con forte attenzione alla logica di sopravvivenza.
Sistema di gioco: Cargo Rush e Life Ticket
La modalità principale, Cargo Rush, prevede scontri tra tre squadre per il controllo di rifornimenti da estrarre. A rendere il tutto ancora più teso è il Life Ticket System: ogni squadra ha un numero limitato di vite condivise. Le eliminazioni influiscono direttamente sulla sopravvivenza dell’intero team, portando i giocatori a ragionare ogni mossa.

Grafica e tecnologia
Il gioco è sviluppato con Unreal Engine 5 e promette ambientazioni altamente dettagliate, riflessi realistici, illuminazione globale dinamica e animazioni facciali catturate con tecnologia di scanning 3D. Il comparto visivo punta a una resa fotorealistica, sostenuta da hardware di fascia alta.
Intelligenza Artificiale: il sistema Viper
Una delle caratteristiche più innovative è il supporto AI tramite Viper, un sistema basato su NVIDIA ACE integrato nel gameplay. Questo strumento fornisce supporto tattico in tempo reale: suggerisce percorsi sicuri, segnala nemici, coordina con droni e sensori ambientali. Viper non agisce al posto del giocatore, ma ne amplifica la consapevolezza strategica.

Progressione e personalizzazione
Il gioco include un sistema di loot condiviso tra i membri della squadra. L’equipaggiamento raccolto sul campo può essere usato per personalizzare armi, ottiche, accessori e strumenti difensivi. Ogni scelta ha un impatto diretto sulle possibilità di sopravvivenza nei round successivi.
Accessibilità e prove tecniche
Il primo playtest pubblico si svolgerà dal 25 al 28 luglio 2025, limitatamente a Nord e Sud America. Non è richiesto NDA e le iscrizioni sono già disponibili su Steam. Altri test regionali (Asia, Europa) sono previsti nei mesi successivi. L’uscita finale del gioco è pianificata per il 2026.
Requisiti di sistema
- Minimi: Intel i5-6500 / RTX 2070 / 8GB RAM / SSD
- Consigliati: Intel i9 / RTX 3080 / 16GB RAM
- Spazio su disco: 100 GB
Possibili criticità
Il progetto ha attirato l’attenzione anche per la forte componente dimostrativa legata alla tecnologia NVIDIA. Alcuni utenti temono che il titolo possa essere più una vetrina grafica che un gioco completo. Il team di sviluppo, ancora poco conosciuto, dovrà dimostrare di avere una visione chiara e contenuti solidi oltre l’impatto visivo.
Ma alla fine… di che parliamo?
Black Vultures rappresenta un progetto ambizioso, che unisce tattica, IA e grafica di nuova generazione. Se il gameplay risulterà solido e l’intelligenza artificiale realmente utile in campo, potrebbe rappresentare un’alternativa credibile agli FPS tattici contemporanei. La risposta dei giocatori al playtest sarà determinante per il suo futuro.

Se siete curiosi…
Per approfondimenti sul playtest, primi feedback dalla community e aggiornamenti ufficiali, iscrivetevi alla newsletter del sito o seguite i canali ufficiali degli sviluppatori soprattutto su Steam.
Fateci sapere cosa ne pensate di questo gioco nei commenti.