Home / Videogiochi / Project Paradise 2: Il ritorno di Test Drive Unlimited 2

Project Paradise 2: Il ritorno di Test Drive Unlimited 2

project paradise 2

Oggi tratteremo un progetto che ha attratto la mia attenzione durante la ricerca di materiale per l’articolo su “Stop Destroying Games, Ubisoft e poi…?“, si tratta di Project Paradise 2.

project paradise 2
L’iconico scenario di TDU 2 con la DB9 unito allo slogan del progetto

Cos’è Project Paradise 2

Project Paradise 2 è un progetto comunitario nato con l’obiettivo di riportare Test Drive Unlimited 2 ai suoi antichi fasti, offrendo un’esperienza quanto più fedele e autentica possibile, arricchita da alcune chicche per niente trascurabili.

Inoltre, è disponibile sia per PC che per la versione PS3.


Cosa offre il progetto

Rispetto a TDU World, Project Paradise 2 ospita una community più attiva e partecipe, con una discreta media di giocatori connessi, considerando si tratti di un titolo di nicchia e di un progetto portato avanti dalla community.

Uno dei grandi vantaggi è che tutti i DLC sono già inclusi: basta semplicemente riscattarli in-game, e le vetture esclusive saranno pronte per essere acquistate e utilizzate.

Ma veniamo alle chicche: il pacchetto comprende il download di un launcher dedicato, progettato per avviare il gioco senza complicazioni. In molti casi, sarà sufficiente sostituirlo a quello originale per poter giocare in pochi minuti.

un launcher completo ma essenziale e senza troppi fronzoli
Un launcher completo ma essenziale e senza troppi fronzoli

Vedi anche: Project Paradise 2, guida all’installazione (In Inglese)

Il launcher include anche una sezione per installare mod selezionate, pensate per migliorare l’esperienza di gioco tramite fix, miglioramenti estetici e aggiornamenti funzionali. La cosa bella è che non ci sono vincoli per quanto riguarda i salvataggi: potete usare i vostri vecchi profili o crearne uno nuovo, a seconda delle vostre preferenze.


Quali sono i requisiti?

Chiunque possiede una copia di Test Drive Unlimited 2, che sia Retrail o Digitale (Steam), può accedere liberamente, a patto che sia legale e – possibilmente – con cd-key funzionante. Copie Craccate, Repaccate e/o con componenti mancanti non sono supportate e non vi è fornita alcuna assistenza per queste versioni.

Inoltre viene richiesta una installazione pulita del gioco, in quanto sarà il launcher stesso a provvedere automaticamente l’aggiornamento dei file necessari. Infine, per chi si registrerà, sarà disponibile anche il salvataggio in cloud dei progressi, funzione comunque non obbligatoria per poter giocare.

Non fate arrabbiare Tess Wintory, usate solo copie legit!

Vedi anche: Project Paradise 2, FAQ (In Inglese)


Un bug fastidioso: la mappa nera

Fortunatamente, i problemi non sono molti, ma uno in particolare risulta piuttosto invasivo: il bug della mappa.

Quando si tenta di consultare la mappa, lo schermo diventa completamente nero. Non si tratta di un freeze vero e proprio, poiché il gioco continua a funzionare in sottofondo – si sentono i suoni e le interazioni proseguono – e basta premere il tasto per tornare indietro per ripristinare la situazione.

Si tratta di un bug relativamente sporadico, che si manifesta in modo casuale: in diverse sessioni, la mappa ha funzionato perfettamente, mentre in altre è comparso il problema.

L’origine di questo malfunzionamento sembra essere legata alla vecchiaia del motore grafico e a una certa incompatibilità con le schede video più moderne. La buona notizia è che, tramite il Mod Browser integrato nel launcher, sono già disponibili alcuni fix che possono risolvere o attenuare il problema.

Spesso vi capiterà che in questa schermata lo schermo diventi nero, il più delle volte basta semplicemente “tornare indietro”

Inoltre, numerosi altri bug ereditati dal gioco originale possono essere sistemati grazie alla Unofficial Patch, di cui vi parleremo tra poco, mentre per quanto riguarda parti ancora non funzionanti a livello di gameplay ci sono da segnalare una serie di feature ancora non disponibili, tra cui:

  • Casinò: Partecipa/Invita, Poker, Roulette, Tornei
  • Clubs: Club Races aka Club vs Club 
  • Un problema noto con la ricerca del club è che si viene messi in un club casuale, ma dopo aver riavviato il gioco tutto torna come prima

Modding facile e rapido

Il parco mod del launcher è piuttosto variegato ma non eccessivamente grande, si tratta per lo più di fix come la “Unofficial Patch” – di cui vi lascio il link per il changelog e che consiglio caldamente – e di vari pack come texture e miglioramenti grafici.

Personalmente – oltre alla unofficial patch – ho installato i pack che rendono “più estive” le isole di Ibiza e Hawaii con miglioramenti sulla distanza visuale e sulle texture, i loghi reali ed un car pack che mira ad aggiungere ulteriori auto.

La Toyota Supra fa parte del Carpack, normalmente non è disponibile nel gioco originale.

Il tutto, facilmente installabile tramite un click sulla sezione “Mod Browser”, ma attenzione, alcune mod potrebbero essere incompatibili tra loro e/o presentare problemi con determinate configurazioni hardware, dunque prestate bene attenzione a cosa installate aiutandovi con i vari alert mesi a disposizione prima del download.


Conclusioni

L’esperienza è stata complessivamente positiva, proprio come la ricordavo. Con oltre 300 ore all’attivo nel gioco originale, posso affermare con una certa sicurezza che Project Paradise 2 riesce a ricreare, con sorprendente fedeltà, l’atmosfera unica che ha reso Test Drive Unlimited 2 un cult per tanti appassionati.

Nulla di più, nulla di meno: è lo stesso gioco che conoscevamo, con tutti i suoi pregi – e sì, anche con alcune delle sue vecchie magagne – ma arricchito da un tocco di dedizione e passione della community, che riesce a dargli nuova vita.

A 14 anni dal suo rilascio, Test Drive Unlimited 2 non è invecchiato così male. Certo, il comparto tecnico mostra i segni del tempo, soprattutto se confrontato con i titoli moderni. Ma c’è un fascino particolare in quella sua idea di open world rilassato, in quell’equilibrio tra simulazione e arcade, tra lusso, stile e libertà su strada. Un concept che, ancora oggi, fatica a trovare veri eredi.

In un panorama videoludico sempre più votato al realismo spinto e alla monetizzazione aggressiva, tornare a Test Drive Unlimited 2 è come fare un salto in un’epoca diversa, forse più ingenua, ma anche più genuina.

Project Paradise 2 dimostra che a volte, basta la passione di pochi per riportare in vita ciò che per molti era ormai perduto. E questo, nel mondo del modding, è forse il più bel risultato che si possa ottenere.

Per approfondimenti e link al download vi rimando al sito ufficiale: https://project-paradise2.de


E voi? Conoscete Test Drive Unlimited 2 o Project Paradise 2? Che ne pensate? Scrivetecelo nei commenti!


🚗 Vuoi altri contenuti come questo? Seguici anche su Telegram per restare aggiornato sulle novità del mondo Videoludico, GdR, Social Media e Tech.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *