
i sa, l’estate porta con se un fenomeno chiamato caldo, che, se esagerato come quello che sopportiamo ormai da diversi anni a questa parte, diventa il peggior nemico dei nostri dispositivi elettronici.
Non è raro che durante utilizzi intensi, il nostro smartphone va in protezione per qualche minuto in modo tale da salvaguardarsi dal surriscaldamento, o la ventola della nostra vetusta PS4 cominci a girare all’impazzata più del solito (sono un PC-ista ma di recente ho acquistato una Playstation 4 per recuperarmi qualche chicchetta!), cosa che ti può far considerare l’idea di dargli una bella pulita dalla polvere e magari sostituire quella pasta termica vecchia di anni e anni di gameplay.
Il punto è che oggi si parla di una console uscita letteralmente appena un mese fa.
Switch 2 ha la febbre
Diversi utenti Giapponesi di X hanno bombardato la piattaforma di post che lamentavano testimonianze di alcuni problemi comuni: La Switch 2 è troppo calda e si blocca.
Dopotutto la stagione torrida del sol levante può essere piuttosto insidiosa, non che da noi sia tanto meglio.
Blocchi e arresti anomali sono ormai all’ordine del giorno con le temperature che si fanno sempre più alte, con la ventola che gira alla massima potenza nel cercare di espellere tutto il calore in eccesso, senza successo, mandando inevitabilmente la console in sospensione, con relativo messaggio, per evitare qualsiasi danno.
I giochi complessi sono il problema?
Un hardware dieci volte più potente della controparte precedente porta con se i downside del caso, potenza = calore da dissipare, inoltre, pare che il problema si verifichi sia in modalità handheld che docked.
Tuttavia pare che questo picco di temperature non solo si manifesta, come ci si potrebbe aspettare, con titoli esigenti come Cyberpunk 2077 o Yakuza 0, ma anche con un qualcosa di relativamente più “soft” per un hardware del genere come Pokemon Violetto e Scarlatto oppure Splatoon 2 e 3 che ricordiamo, trattasi di giochi progettati per la Switch precedente.
E Big N cosa dice?
Tutto quello che sappiamo, al momento, è che sul sito ufficiale di Nintendo of America, è presente una pagina che spiega cosa fare in caso di surriscaldamento, che tradotta recita:
- Scollegare l’adattatore CA dal dock. Lasciare raffreddare il dock prima di ricollegarlo.
- Assicurarsi che la banchina sia posizionata in un’area aperta e ventilata. Se non lo è, spostalo da qualche parte con un flusso d’aria migliore.
- Non posizionare la console vicino a una fonte di calore o in un luogo in cui il calore può accumularsi facilmente.
- Assicurarsi che la presa d’aria sul molo non sia coperta o ostruita.
- Rimuovere eventuali accessori, adesivi, decalcomanie, ecc., che potrebbero bloccare le prese d’aria.
- Ripulire eventuali polveri o detriti che bloccano le prese d’aria.
- Monitorare la situazione nel tempo per vedere se il molo continua a surriscaldarsi.
- Se il dock inizia a surriscaldarsi durante l’utilizzo della console in modalità TV, ad esempio dopo aver giocato per lunghi periodi di tempo, controllare che la ventola del dock inizi a funzionare.

Verrà ricordata come la Switch più calda di sempre?
Di sicuro una nota stonata per un lancio “quasi perfetto” di una console che ha venduto il doppio della versione precedente, anche perchè l’estate è ancora nel pieno del suo svolgimento e probablmente il peggio deve ancora venire.
L’unica cosa da fare è, cercare di giocare in ambienti quanto più freschi possibile con una adeguata ventilazione, non solo per la console stessa, ma anche per il benessere dell’utilizzatore stesso.
Nel frattempo Nintendo starà pensando a una soluzione atta a mitigare questa situazione? Un aggiornamento per migliorare la gestione energetica e il consumo? Un Downgrade? O farà finta di niente sperando nel calo delle temperature, che avverrà non prima di altri 3-4 mesi abbondanti?
E voi? Possedete una Switch 2? Come si sta comportando? Scrivetecelo nei commenti!
Per altri argomenti su Nintendo Clicca Qui!