Home / Storie di internet / Tea App sotto accusa: milioni di immagini e messaggi privati esposti online

Tea App sotto accusa: milioni di immagini e messaggi privati esposti online

Tea App violata negli Stati Uniti

Tea app, la piattaforma nata per aiutare le donne a riconoscere red flag nei partner, ha subito una massiccia violazione di dati. Cosa è successo davvero?

Logo Tea app dopo il data breach
Il logo dell’app Tea, coinvolta in una delle più gravi violazioni di dati del 2025.

Tea è un’app nata per consigliare le donne in ambito dating, fondata da Sean Cook con l’intento di creare uno spazio sicuro. Ma tra il 25 e il 30 luglio 2025 qualcosa è andato storto: oltre 72.000 immagini sensibili e più di 1,1 milioni di messaggi privati sono stati trafugati e diffusi online.

La prima falla risale a un archivio Firebase non protetto. All’interno: immagini di verifica identità e contenuti postati tra lanci e beta. Subito dopo, la seconda bomba: milioni di conversazioni private, che spaziavano da confessioni personali fino a dati su abusi, aborti, e infedeltà.

Screenshot da smartphone con Tea app
Un’immagine promozionale dell’app Tea su dispositivo mobile: sicurezza percepita vs realtà dei fatti.

Il team di Tea ha ammesso pubblicamente la gravità della situazione:

“We have engaged third‑party cybersecurity experts and are working around the clock to secure our systems.”Malwarebytes

Nel frattempo, la funzione di messaggistica è stata sospesa. Sono partite indagini ufficiali con l’FBI, e gli utenti colpiti stanno ricevendo notifiche. Ma la rete non perdona: parte del materiale è già circolato su 4chan e altri forum, alimentando una narrazione tossica e misogina.

Illustrazione simbolica di data breach
Una rappresentazione concettuale di una violazione dei dati: sicurezza informatica in crisi.

I punti salienti della vicenda:

  • Due falle distinte: immagini private e messaggi trafugati
  • Coinvolti milioni di dati utente, molti di natura sensibile
  • Reazione tardiva: sistemi non criptati e archivi legacy mai rimossi

Domande frequenti sul caso Tea

  • Tea App è ancora attiva?
    Sì, ma con funzionalità limitate e messaggi privati disabilitati temporaneamente.
  • I miei dati possono essere stati esposti?
    Se hai usato l’app prima del 2024 o scambiato messaggi, è possibile. Tea sta contattando gli utenti coinvolti.

Ti è stato utile? Commenta, condividi e seguici su Telegram o Instagram.

Se ti interessano argomenti simili, trovi altri articoli qui sotto.

Nota: questo articolo è stato redatto utilizzando fonti pubblicamente accessibili, dichiarazioni ufficiali e opinioni condivise in rete. I dati riflettono le informazioni disponibili al momento della pubblicazione.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *