Home / Gioco di Ruolo / Daggerheart: il nuovo GDR fantasy narrativo di Critical Role è pronto a sfidare D&D

Daggerheart: il nuovo GDR fantasy narrativo di Critical Role è pronto a sfidare D&D

Daggerheart GDR
Copertina del manuale di Daggerheart con illustrazione fantasy
Immagine ufficiale promozionale per l’edizione limitata di Daggerheart.

Disponibile dal 20 maggio 2025, Daggerheart è il nuovo gioco di ruolo fantasy targato Critical Role, pubblicato da Darrington Press, che promette di riscrivere le regole del tavolo per campagne narrative. Con un regolamento fresco, un sistema di dadi duali e una forte enfasi sulla narrazione condivisa, Daggerheart si propone come il diretto erede spirituale (e commerciale) di Dungeons & Dragons.

Frutto del lavoro di Spenser Starke, Rowan Hall e dello stesso Matthew Mercer, Daggerheart si presenta come un sistema completo, accessibile ma profondo, con un SRD gratuito e un manuale core da 366 pagine ricco di illustrazioni, regole, carte e opzioni modulari per la creazione del personaggio.

Manuale e componenti fisici di Daggerheart su tavolo di gioco
Il manuale Core e le carte di Daggerheart sul tavolo da gioco.

Un sistema narrativo tra dadi ed emozioni

La meccanica centrale di Daggerheart si basa su due d12: uno rappresenta la Speranza (Hope), l’altro la Paura (Fear). Ogni tiro genera effetti secondari oltre al semplice successo o fallimento. Se il dado più alto è quello della Speranza, il personaggio ottiene un token Hope da spendere per potenziarsi. Se prevale il dado Fear, il GM guadagna token Fear per introdurre ostacoli, pressioni o rivelazioni drammatiche.

Un utente su Reddit riassume bene l’effetto di questa struttura:

“Ogni tiro crea qualcosa. Anche quando fallisci, il sistema ti restituisce emozioni, conseguenze, spunti. È raro.”

Costruzione del personaggio con le carte

I personaggi si creano pescando e combinando carte: Ancestry, Community, Subclass e Domain. Sono disponibili 9 classi principali (tra cui Seraph, Guardian, Mage, Warrior), 18 ascendenze e oltre 270 carte totali. Le statistiche sono solo sei (Agility, Strength, Precision, Intuition, Presence, Knowledge) e l’equipaggiamento iniziale è selezionabile da tabelle narrative.

La creazione è rapida, intuitiva e fortemente visiva. Secondo Polygon, “la combinazione di dadi e carte crea personaggi profondi in 15 minuti, pronti per sessioni narrative a lungo termine”.

Una narrazione condivisa e senza iniziativa

Un’altra grande differenza con D&D è l’assenza di turni codificati: l’iniziativa è abolita in favore di un ritmo condiviso. Il flusso narrativo è flessibile, con il GM che facilita piuttosto che dirigere. Le condizioni negative sono semplificate a tre stati: nascosto, bloccato, vulnerabile.

Come nota GamesRadar, “è un sistema pensato per evitare downtime, frustrazione da fallimento e giocatori silenziosi lasciati indietro. Ogni azione conta.”

Matthew Mercer con microfono in una sessione live di Daggerheart
Matthew Mercer, autore e volto simbolo di Critical Role, durante un evento promozionale Daggerheart.

Il giudizio della community

Le reazioni iniziali sono molto positive. “Sistema dinamico, carte bellissime, regole flessibili” scrive un utente su X. Tuttavia non mancano le critiche: alcuni lamentano che senza iniziativa i giocatori timidi potrebbero faticare a inserirsi, e il GM ha parecchie responsabilità extra da tenere a mente.

Tra le novità recenti si segnala l’introduzione della classe Warlock, con meccaniche narrative focalizzate su vincoli, patti e domande morali. L’articolo di Wargamer racconta come questa aggiunta abbia arricchito le dinamiche drammatiche di una campagna test.

Ma quindi, ne vale la pena?

Daggerheart non è solo una risposta a D&D, ma una proposta parallela che punta tutto su emozione, cooperazione e accessibilità. Un sistema adatto sia a veterani curiosi che a nuovi giocatori in cerca di un GDR più intuitivo e cinematografico.

Il materiale ufficiale (SRD, quickstart, fogli e guide) è disponibile sul sito daggerheart.com/downloads.

Per aggiornamenti su giochi di ruolo e notizie dal mondo nerd, segui PixelPress su Telegram o su Instagram.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *